RACCOLTA DIFFERENZIATA, A CITTÀ DELLA PIEVE SI CAMBIA “COSÌ VOGLIAMO PUNTARE AL 75%”

Città della Pieve, 20 giugno - Città della Pieve è pronta a entrare nella nuova fase della raccolta differenziata. Novità in arrivo con l’intento di innalzare la percentuale di rifiuti destinati al recupero, dall’attuale 59% al 75% previsto per legge. Novità che sono state presentate oggi, venerdì 20 giugno, alla sala Fiume di Palazzo Cesaroni, alla presenza del sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini, del presidente di Tsa Trasimeno servizi ambientali, Federico Malizia, e del consigliere delegato Alessio Lutazi.

Tra le novità, le nuove colorazioni dei contenitori, in linea con le disposizioni dell’Unione europea, quindi contenitore giallo per la plastica e blu per la carta. La raccolta dei rifiuti organici sarà domiciliare e ogni utenza avrà il proprio contenitore. Saranno distribuiti, inoltre, nuovi contenitori, più funzionali, a partire dalla cesta per la carta che sarà sostituita.

I contenitori verranno consegnati casa per casa, a partire dal 1° luglio. Operatori opportunamente formati e scelti dal gestore Tsa, con badge identificativo, consegneranno ad ogni utenza i propri contenitori, forniranno le informazioni del nuovo servizio e il nuovo calendario di raccolta, provvederanno inoltre a compilare tutta la modulistica necessaria.

Per quanto riguarda il vetro, continuerà ad essere conferito nelle campane stradali, ma da solo. L’alluminio, così come già succede per l’acciaio, dovrà essere conferito presso la Riciclerie o alle Ecoisole informatizzate.

Tra le novità a supporto del nuovo servizio c’è l’istituzione della vigilanza ambientale, che si occuperà di sensibilizzare i cittadini e vigilare sulla corretta differenziazione dei rifiuti. Da segnalare, poi anche gli altri servizi complementare come la raccolta a domicilio di pannolini e pannoloni, quella degli sfalci, l’apertura dell’Eco Sportello nel Comune di Città della Pieve.

Per informare tutta la cittadinanza nel modo più completo sono previste diverse assemblee: a Ponticelli il 24 giugno, alle 18, al Circolo Csain - zona Giardini; a Moiano il 30 giugno, alle 18, alla sala adiacente alla chiesa; a Po’ Bandino il 4 luglio, alle 18, alla sala adiacente alla chiesa, a Città della Pieve il 18 luglio, alle 18.30 nella Sala Grande, al primo piano di Palazzo della Corgna.

A partire dal 20 ottobre 2025 entrerà in vigore il nuovo calendario per la raccolta differenziata, che sarà consegnato agli utenti con i contenitori.

"Con questo nuovo progetto di raccolta differenziata compiamo un passo concreto e ambizioso verso un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Portare Città della Pieve dal 59% al 75% di raccolta differenziata significa allinearci agli standard europei, migliorare la qualità dei materiali raccolti e offrire un servizio più efficiente, equo e moderno per tutta la comunità” commenta il sindaco Risini che aggiunge: “Non si tratta solo di cambiare colori e contenitori, ma di rinnovare completamente il modo in cui ci prendiamo cura del nostro territorio. Il nuovo sistema è stato pensato per essere più funzionale, più semplice e più vicino alle esigenze delle persone: dalla raccolta dell’organico a domicilio per tutti, alla consegna dei nuovi contenitori, fino all’attivazione di servizi aggiuntivi come lo smaltimento domestico di pannolini, pannoloni e sfalci”.

“Fondamentale sarà anche il ruolo della vigilanza ambientale, non solo per controllare, ma soprattutto per educare, affiancare e supportare ogni cittadino in questo percorso.
Come Amministrazione crediamo fortemente che solo con il coinvolgimento attivo della popolazione questo sistema potrà funzionare. E siamo certi che Città della Pieve risponderà con quel senso di appartenenza, rispetto e responsabilità che nasce dall’amore per la propria terra.
Ogni contenitore che si apre, ogni rifiuto correttamente differenziato, sarà un gesto quotidiano che parla di futuro. Perché un ambiente più pulito, ordinato e sano non è un favore che facciamo alla natura, ma un impegno che prendiamo verso noi stessi e verso le generazioni che verranno” conclude il sindaco.

“Continua il nostro lavoro fianco a fianco con le amministrazioni comunali per una gestione dell’ambiente sempre più efficiente e rispondente alle necessità dei cittadini. Siamo convinti che rendere la raccolta differenziata una pratica realmente efficace sia un passaggio fondamentale per aiutare a diffondere un nuovo approccio alla gestione dei rifiuti e all’approccio con il territorio e la sua salvaguardia. La sostenibilità è fatta anche di piccoli grandi gesti che ogni utente può fare ogni giorno. Con queste novità introdotte, siamo convinti che si possa puntare a performance sempre migliori”. Così il presidente Tsa, Federico Malizia, e il consigliere delegato Alessio Lutazi.